La scuola come luogo di scoperta del mal-trattamento di Teresa Ragusa * Psicologa specialista in psicoterapia breve, giudice onorario presso il Tribunale per i minorenni delle Marche. Pubblicato sulla rivista “Minorigiustizia” N° 3 del 2009 da pag. 178 a pag. 184 Indice: 1. Maltrattamento e sviluppo sano 2. Le competenze e
Leggi tutto →di Teresa Ragusa Pubblicato sul giornalino “Tutto Castello”, n° 10 – ottobre ’96 Nel tempo in cui Berta filava, vale a dire l’epoca pre-industriale, la nonna, la sorella e la figlia di Berta pure filavano: esisteva cioè una “ereditarietà” lavorativa basata sulla collaborazione familiare più tendente a tramandare l’insegnamento che
Leggi tutto →Pubblicato sul giornalino “Il Comune di Loreto”, n° 9, 2004 Per i giovani che intendono prevenire la dipendenza patologica IMPROVE YOURSELF! Questo il titolo del progetto. Psicologo e sociologo insieme (Dott.ssa Teresa Ragusa e Dott. Giuseppe Donato) Il progetto “Improve yourself”, approvato dall’istituto Einstein, e finanziato dal Comune di Loreto,
Leggi tutto →Le più recenti teorie della comunicazione si fondano sullo studio del linguaggio interattivo. Più in particolare, quello riguardante le regole della comunicazione ha arricchito la conoscenza psichiatrica e trovato applicazione in diversi campi terapeutici.
Leggi tutto →Alcune considerazioni sul significato del cambiamento in psicoterapia: un progetto sperimentale per la rilevazione degli indicatori esplicativi del cambiamento(1).
T. RAGUSA (*) – A. MOSCONI (**)
Molta della letteratura sull’approccio sistemi-co-relazionale, ma anche strategico e strutturale, consiste di opere e prontuari sulla metabletica (ovvero l’arte, la tecnica di produrre il cambiamento); “sapere che cosa si vorrebbe far fare al paziente (o sistema)(2) per risolvere il suo problema”, è uno dei fondamentali momenti
Pubblicato sulla rivista “Psichiatria generale e dell’età evolutiva”, n°28, 1990 I TEST IN TERAPIA FAMILIARE T. RAGUSA (*) A. MOSCONI (**) Servizio di Terapia Familiare e Relazionale, U.L.S.S. 21 – Padova – Regione Veneto. Responsabile: Dott. A. Mosconi PREMESSA Alcune delle problematiche qui solo accennate, ma dicasi anche di quelle
Leggi tutto →