Ecco la paura più mortale che esista, quella di vivere. La paura estrema di vivere è rappresentata dall’atto suicidario o il tentato suicidio. La volontà di chi pone in essere quest’atto estremo è di solito rimossa dalle persone, soprattutto da quelle che hanno vissuto il dramma di un familiare suicida.
Leggi tutto →Che vuol dire paura dell’abbandono? Vuol dire avere instaurato un legame affettivo e provato il dolore della perdita. Da questo dolore nasce la paura dell’abbandono, ma non è detto che permanga poiché le risorse umane sono plastiche, aperte ad affrontare le difficoltà della vita; lo vedremo in seguito. Per ora
Leggi tutto →Non accennerò alla paura della morte fisica perché è egualmente trasversale; perché la psicoterapia si occupa di chi vive, non di chi muore; perché esiste l’aspetto spirituale – qualunque esso sia (di fede o ateismo). Mi limito solo a porre una domanda: Io non ho le risposte, e nemmeno ci provo perché
Leggi tutto →Se le paure presentate nella ruota esistenziale appartengono in particolar modo alla specie umana, quindi presenti in ogni epoca e cultura, la paura del fallimento è più una caratteristica del nostro tempo. Per effetto della possibilità di cambiare la condizione sociale di provenienza; per effetto dell’emulazione di personaggi veri o
Leggi tutto →Le emozioni sono parte della nostra vita e si legano al nostro modo di percepire e reagire alle cose e persone, possono quindi essere sollecitate dall’esterno (l’“oggetto” è fuori di noi) o dall’interno (l’“oggetto” è un pensiero, un’idea, un ricordo). Per comodità, chiamiamo esogene le sollecitazioni esterne ed endogene quelle
Leggi tutto →Perché il giudizio dovrebbe far paura? Non è forse vero che siamo immersi nel giudizio dal momento in cui nasciamo fino alla morte? È inevitabile, nel bene e nel male. Eppure per le persone che ne soffrono, non è così. Di solito queste persone presentano serie difficoltà nei rapporti interpersonali,
Leggi tutto →“Meglio soli che male accompagnati”, dice un vecchio adagio. Niente di più consolante e terribilmente falso alla solitudine patita, perché chi vuole stare da solo, trova la maniera per starci pur avendo amici. Così com’è terribilmente vera la paura di non avere amici che suonano il campanello di casa, telefonano,
Leggi tutto →La paura della responsabilità è la più subdola e disconosciuta delle paure perché investe l’Io in molti sistemi del sociale con le sue regole scritte e no; ma quanto accennerò su questa paura esclude la responsabilità giuridica, perché non è di mia competenza. Cercherò di rappresentare la paura della responsabilità
Leggi tutto →