Dott.ssa Teresa Ragusa +(39) 328.4061715
Psicologo Psicoterapeuta – Specialista in Psicoterapia Breve

La contesa della fratria

Il rapporto tra fratelli, all’interno della famiglia, è di una peculiarità molto importante sia per la primogenitura, sia per l’eventuale rivalità, sia per la contesa sui genitori o di uno in particolare, sia per…

Un modo di dire dei genitori con più figli è “Per me sono tutti uguali“.

Mistificazione a parte, quando i figli sono tutti uguali, allora i genitori vedono le diversità dei loro figli e le valorizzano perché l’essere umano è dotato di quel che si dice una personalità, anche quando non è ancora pienamente formata.

Non solo, è nella nostra natura essere individuo (indivisibile) perché possediamo la coscienza delle cose, dei pensieri, dei sentimenti, ecc., da cui si sviluppa la percezione del mondo e il modo di reagirvi.

Perciò, quando i fratelli si contendono i genitori e questi non se ne accorgono, la contesa crea il perdente: alias il disadattato, o più comunemente “la pecora nera”.

Per alcune famiglie esiste il problema di quel figlio ma a causa della rivalità con gli altri fratelli, non hanno consapevolezza che loro stessi hanno partecipato alla costruzione del problema.

Per altre famiglie il problema non c’è, lo crea semmai quel figlio. Per queste ultime, tutti i figli sono partiti dalla stessa linea, e non vedono che quella linea è spostata; per loro è reale solo il cognome della famiglia (uno dei possibili miti esistenti nei sistemi familiari), anzi quest’ultimo è la realtà fatta persona, e quel figlio che non lo rispecchia è out.

Facebooktwittergoogle_pluslinkedinmail

Presente su:

Idea Psicologo
Ordine degli Psicologi delle Marche

Contatti

Vigodarzere (PD): Via Venezia, 38
+(39) 328.4061715
scrivi una mail
P.IVA 01391140421
C.F. RGSTRS56A48H194J

Seguimi su FaceBook ;)